Main > Navale > Impainto Timone a X di un SSHK > Dimensionamento
I criteri guida nel disegno delle superfici di governo sono:
Il profilo alare scelto per gli idroplani è il NACA 0015 caratterizzato
da angoli di stallo e coefficienti di resistenza adatti alle nostre esigenze.
Per determinare l’ area delle superfici di controllo ci rifacciamo alle
prove allegate alla Serie 58.
Dal grafico precedente possiamo ricavare l’ area ottimale in funzione
di L/D, valore che dobbiamo poi riportare in proporzione al volume del nostro
battello.
Il grafico suddetto si riferisce però a battelli dotati, oltre ai TT.OO.AV.,
di timoni poppieri con impennaggio cruciforme: otterremmo perciò delle
superfici di controllo sovradimensionate, visto il diverso principio di funzionamento
degli idroplani a “X”. Serve pertanto una correzione che tenga conto
della proporzionalità tra portanza e area della superficie di controllo
e delle relazioni trigonometriche tra le forze che entrano in gioco nelle varie
manovre con questo tipo di timoni e quelle che si avevano coi tradizionali timoni
orizzontali e verticali.
Supponiamo che il nostro studio si collochi nell’ambito di una rivisitazione
completa dell’apparato di governo del battello, che porterà alla
sostituzione anche dei TT.OO.AV. ed imponiamo che l’area di ogni timone
poppiero sia uguale all’area di ogni timone prodiero.
Possiamo perciò calcolare l’area della singola superficie di controllo
poppiera con il foglio di calcolo collegato.
Scelte delle superfici di controllo simili alla n° 3 di Tab. 15, dimensioniamo l’asta: essa lavora prevalentemente a torsione e flessione nel tratto esterno allo scafo e solo a torsione nel tratto tra boccola e leverismo. Trascuriamo pertanto gli effetti del taglio.
>Il momento torcente di origine idrodinamica agente su ogni asta è dato da:
dove: Il momento flettente di origine
idrodinamica è: dove: Per il calcolo del momento torcente dovuto all’attrito
dei cuscinetti utilizzeremo la formula
proposta da Harrington (1981):
/p>
è la forza idrodinamica normale
al piano medio della superficie,
è la distanza media del centro di
pressione dal bordo di attacco nel senso della corda,
è il coefficiente di forza
normale,
è la portanza generata dal profilo,
è la resistenza generata dal profilo,
è la distanza media del centro
di pressione dalla base del timone nel senso dell’apertura alare.
Indice Avanti